- tenia
- tè·nias.f.1. TS stor. benda con cui nell'antichità classica si cingeva il capo chi era ritenuto sotto la protezione delle divinità2a. TS arch. modanatura che sporge leggermente dividendo due superfici di un muroSinonimi: nastro.2b. TS arch. ciascuna delle tre fasce orizzontali dell'architrave3. TS anat. → 3banda4. CO verme parassita dell'uomo e degli animali domestici con corpo biancastro nastriforme, provvisto di uncini con cui si fissa alla parete intestinale | TS zool.com. nome comunemente dato ai vermi della classe dei Cestodi e spec. alla Taenia solium e alla Taenia saginata, parassiti dell'intestino tenue dell'uomo, il quale si infetta ingerendo spec. carne di maiale o carne bovina cruda o poco cotta in cui sono contenute le larve di tale animaleSinonimi: verme solitario.5. TS zool. verme del genere Tenia, parassita dei carnivori | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Tenidi cui appartengono oltre cento specie\DATA: 1452 nell'accez. 2b.ETIMO: dal lat. taenĭa(m), dal gr. tainía propr. "nastro, benda", cfr. teínō "io tendo, io distendo"; nell'accez. 5 cfr. lat. scient. Taenia.
Dizionario Italiano.